Tour di Amalfi partendo da Sorrento

sorrento, Italy Visualizza sulla mappa

Barca intera
Con equipaggio
Dettagli
Propulsione motore
Tipologia barca giornaliera
Modello Lancia Fratelli Aprea 8
Lunghezza 8,00 m
Anno 2007
Nr. cabine 0
Nr. bagni 1
Max. persone ospitabili a bordo 10
Prezzi
Prezzo giornaliero €700
Condizioni di pagamento

anticipato

Extras
Upgrade Barca: €250 /giorno

(Gozzo Aprea Mare 7,5 per 10 pax)

Upgrade Barca: €250 /giorno

(Gozzo Di Luccia 8,5 per 10 pax)

Upgrade Barca: €600 /giorno

(Torndado 11 per 12 pax)

Descrizione

Amalfi è’ il cuore di tutta la costiera che da lei prende il nome e proprio sul suo nome una leggenda narra che Amalfi fosse una ninfa amata da Ercole che fu sepolta qui per volere degli dei. Territorio abitato dai Romani, che erano fuggiti sui Monti Lattari per scampare alle invasioni germaniche e longobarde, Amalfi era un castrum per la difesa del Ducato Bizantino di Napoli. E’ difatti da secoli che Amalfi è una delle località più conosciute di tutta la Campania, un’icona italiana. Offre itinerari storici di sicuro interesse con passeggiate guidate alla visita di monumenti, chiese e cripte. Percorsi che partono dal suo Duomo, il più celebre tra i suoi edifici religiosi, di stile arabo-siciliano, e che toccano l’Arsenale della Repubblica e i resti di chiese e antichi conventi.

La Costiera Amalfitana è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e le sue spiagge sono la meritata corona di tanta nobiltà.
Le spiagge più belle della Divina Costiera si raggiungono in barca o lungo stretti sentieri a picco sul mare. Dette coste sono molto diverse tra loro sia come conformazione che come target al quale si rivolgono. La prima e la più grande è quella della Marina Grande è certamente la più frequentata. L’ideale, invece, per famiglie e bambini è Atrani con il suo fondo sabbioso e digradante verso il mare. Infine c’è Castiglione, spiaggia situata sotto la splendida Ravello, arrampicata sul fianco della montagna, lunga un centinaio di metri e profonda una ventina.

Furore è uno degli 85 comuni italiani conosciuti con l’appellativo di “Paese Dipinto”, grazie alla straordinaria galleria di opere d’arte all’aperto che rendono Furore un luogo incantato. Con il suo Fiordo, unico in Italia, Furore ha rappresentato nei secoli un rifugio sicuro per i naviganti.
Il Fiordo è una profonda fenditura nella roccia, formata, in origine, da un torrente quasi sempre secco, lo Schiato, che scende a picco dal bordo dell’altopiano di Agerola. Le rocce a strapiombo, la vegetazione che s’aggrappa nelle fenditure delle pareti, i gruppi di case ricavate con tenacia nel suolo, il rumore delle onde che si infrangono contro gli anfratti della costa, il colore profondo del mare hanno reso il fiordo un episodio naturale ed antropico unico e di grande suggestione.
Ma il suo fascino risiede anche nella particolarità del suo borgo con le sue case aggrappate sulle pendici di un costone roccioso. Tra le sue viuzze e le rampe di scale, registi famosi come Federico Fellini e Roberto Rossellini hanno girato alcuni dei loro indimenticabili film.
Molti coraggiosi turisti e non, si dilettano nella gara dei tuffi dal Fiordo di Furore, ventotto metri a picco sul mare, mentre i passanti incuriositi sono con il naso all’insù, da terra o dal mare, per ammirare dette acrobazie acquatiche.

Itinerario

L’itinerario può essere effettuato con tutte le nostre imbarcazioni.

  

Ore 10:00

Imbarco dal porto di Sorrento (Marina Piccola) con Welcome on board dello skipper che parla inglese.
Tour della costa di Sorrento passando per il borgo di pescatori di Marina della Lobra per poi visitare la baia di Ieranto per un tuffo in acque cristalline.

Ore 11:00

Partenza dalla baia di Ieranto per superare Punta Campanella, confine geografico tra il Golfo di Napoli ed il Golfo di Salerno. Si prosegue per visitare il parco marino della Baia delle Sirene a Punta Campanella.
Successiva sosta nella famosa baia di Nerano luogo esclusivo, rinomata per i tantissimi ristoranti sul mare
Si prosegue sino alla baia di Mitigliano alla quale si può accedere solo via mare ed è possibile tuffarsi nelle acque cristalline, avendo come sfondo l’arcipelago de Li Galli.

Ore 13:30

Si arriva a Amalfi e si sceglie un ristorante sul mare.
Una volta sbarcati al ristorante, dopo un pranzo tipico, si può proseguire l’escursione su Terra Ferma per fare una passeggiata per le vie dello shopping.

Ore 16:30

Ci si reimbarca verso le ore 16.30 e si prosegue il tour alla volta della baia di Fornillo per un tuffo rinfrescante. Ripreso il cammino si ripercorre la costa al contrario sorseggiando Limoncello autoctono, nostro partner commerciale, mentre lo skipper continua a dare cenni storici e pittoreschi della costa più bella del mondo.

Ore 19:00

Arrivo a Sorrento e sbarco.

Check-in

10

Check-out

19

Caratteristiche

acqua calda

tv

Ammessi animali

Ammessi bambini

Asciugamani

Impianto audio

Riscaldamento

Microonde

Tender

Generatore eolico

Lenzuola

Permesso fumare

prese corrente

Cucina

Frigo

Passerella

Prodotti da bagno

Wi-Fi

Aria Condizionata

Utensili da cucina

Bimini

Pannelli solari

Recensioni

Non ci sono recensioni inserite per questa imbarcazione

Sulla mappa